Il poema di Giovanna d’Arco: traduzione e commento dell’ultima opera di Christine de Pizan

Il poema di Giovanna d’Arco: traduzione e commento dell’ultima opera di Christine de Pizan

Jeanne, Seigneur, est ton œuvre splendide.
Un cœur de feu, une âme de guerrier,
Tu les donnas à la Vierge timide,
Que tu voulais couronner de laurier.
1

Sainte Thérèse de Lisieux

Introduzione

Traduzione e commento dell’opera conosciuta come Le Ditié de Jehanne d’Arc 2 scritta da Christine de Pizan nel luglio 1429; poema che esalta la figura di Giovanna d’Arco all’indomani della vittoria di Orléans e della consacrazione di re Carlo VII a Reims. Il Ditié è la prima opera a parlare della Pulzella, nonché l’unica pubblicata mentre l’eroina era ancora in vita. Al testo, scritto in medio francese, segue una traduzione source oriented, ovvero che si mantiene più vicina possibile all’opera originale, garantendo comunque una lettura scorrevole.

Christine de Pizan

Nasce a Venezia nel 1365, figlia di Tommaso da Pizzano3, medico e astrologo di grande fama, trasferitosi in Francia per servire presso la corte di Carlo V quando Christine aveva solo pochi anni di vita. La fanciulla cresce avendo libero accesso alla conoscenza, in particolare ai libri conservati nella biblioteca del Louvre, e il padre la incoraggia facendole studiare lettere. Bilingue e con una buona conoscenza del latino Christine sceglie di usare il francese per comporre le sue opere. Inizia a scrivere già in adolescenza e i suoi testi vengono apprezzati a corte. A quindici anni va in sposa a Étienne de Castel, notaio al servizio del re, e diventa madre di tre figli. Vive un matrimonio felice, è davvero innamorata, ma sventura vuole che dopo appena dieci anni il marito muoia colpito da un’epidemia. Vedova, sola, e senza mezzi, Christine passa un lungo periodo di crisi emotiva ed economica. Decide di non risposarsi (cosa insolita per l’epoca) e cerca di costruirsi autonomamente la propria fortuna. Nei primi anni del XV secolo diventa scrittrice di professione, pubblica le sue opere in volumi miniati di grande pregio, affrontando i più svariati temi (tra i quali anche l’arte militare). Degni di particolare nota sono: La mutacion de Fortune (1403) dove l’autrice illustra in chiave allegorica la perdita del marito e la sua nuova vita come donna indipendente; e La Cité des dames (1405) libro che attacca il patriarcato mettendo in scena, sempre con una allegoria, la costruzione di una città ideale dove le personificazioni di Ragione, Rettitudine e Giustizia (tre dame dunque) si presentano all’autrice e la istruiscono sull’edificazione di una società dove le donne verranno apprezzate e rispettate al pari degli uomini. Non a caso Christine è considerata da alcuni storici un’antesignana del femminismo. Dopo una lunga carriera letteraria, con più di quaranta opere pubblicate, nel 1418 si ritira in abbazia; sarà solo grazie all’intrepida Giovanna che nel luglio del 1429 deciderà di rompere il silenzio, componendo il suo ultimo lavoro. La scrittrice muore qualche mese dopo risparmiandosi il dolore del rogo di Rouen dove l’eroina perì il 30 maggio 1431.

Il contesto storico

Christine è vissuta nel pieno della guerra dei cent’anni (1337-1453): è cresciuta alla corte di Carlo V; ha visto la pesante sconfitta di Azincourt, poi celebrata da Shakespeare nel famoso dramma storico Enrico V; la follia di Carlo VI, che diseredò il figlio cedendo il trono agli inglesi; il tradimento dei borgognoni che si allearono al nemico e tentarono di catturare il Delfino (futuro Carlo VII); e infine il ritorno della primavera, quella del 1429, quando una semplice pastorella di Lorena giunse a salvare la Francia. Giovanna d’Arco, nata a Domrémy intorno al 1412, figlia di contadini; una fanciulla tra i sedici e i diciassette anni. La Pulzella guidata da Dio scappò di casa diretta a Chinon per incontrare il Delfino, che in principio non le volle credere; fu così sottoposta al giudizio dei teologi per tre settimane a Poitiers. Sciolto ogni dubbio Carlo le permise di cavalcare verso Orléans, era la fine di aprile, e Giovanna liberò la città dopo mesi di assedio, l’8 maggio. La Pulzella in armi, impugnando lo stendardo di Francia, continuava a lottare per salvare la patria infondendo coraggio nel popolo e nell’esercito. Il 17 luglio l’eroina accompagnava Carlo VII alla sua incoronazione nella cattedrale di Reims. Il 31 dello stesso mese, come ci suggerisce il testo, Christine finì di comporre questo poema in suo onore.

Le Ditié de Jehanne d’Arc

L’opera si presenta come un poemetto composto da 488 ottonari ripartiti in 61 ottave, le cui rime seguono lo schema ABABBCBC. Il testo di riferimento per la traduzione dal medio francese è quello stabilito nell’edizione curata da A. J. Kennedy e V. Kenneth, Oxford, 1977 (v. bibliografia).

I
Je,Christine, qui ay plouré
XI ans en abbaye close,
Où j’ay tousjours puis demouré
Que Charles (c’est estrange chose!),
Le filz du roy, se dire l’ose,
S’en fouy de Paris de tire,
Par la traïson là enclose,
Ore à prime me prens à rire;

II
A rire bonement de joie
Me prens pour le temps yvernage
Qui se depart, où je souloie
Me tenir tristement en cage.
Mais or changeray mon langage
De pleur en chant, quant recouvré
Ay bon temps […]
Bien ma part avoir enduré.

III
L’an mil CCCCXXIX
Reprint à luire li soleil.
Il ramene le bon temps neuf
Qu’on [n’] avoit veü de droit oil
Puis long temps, dont plusers en dueil
Orent vesqu; j’en suis de ceulx.
Mais plus de rien je ne me dueil,
Quant ores voy ce que [je] veulx.

IV
Si est bien le vers retourné
De grant dueil en joie nouvelle
Depuis le temps qu’ay sejourné
Là où je suis, et la tresbelle
Saison, que printemps on appelle,
La Dieu mercy, qu’ay desirée,
Où toute rien se renouvelle,
S’est du sec au vert temps tirée.

V
C’est que le degeté enfant
Du roy de France legitime,
Qui long temps a esté souffrant
Mains grans ennuiz, qui or aprime,
Se lieva ainsi que vers prime,
Venant comme roy coronné
En puissance tresgrande et fine,
Et d’espérons d’or espronné.

VI
Or faisons feste à nostre roy!
Que tresbien soit-il revenu!
Resjoïz de son noble arroy,
Alons trestous, grant et menu,
Au devant — nul ne soit tenu! –
Menant joie le saluer,
Louant Dieu, qui l’a maintenu,
Criant “Noël!” en hault huer.

VII
Mais or vueil raconter comment
Dieu a tout ce fait de sa grace,
A qui je pri qu’avisement
Me doint, que rien je n’y trespasse.
Raconté soit en toute place,
Car ce est digne de mémoire,
Et escript, à qui que desplace,
En mainte cronique et hystoire!

VIII
Oyez par tout l’univers monde
Chose sur toute merveillable!
Notez se Dieu, en qui habonde
Toute grace, est point secourable
Au droit en fin. C’est fait notable,
Consideré le présent cas!
Si soit aux deceilz valable,
Que Fortune a flati à cas!

IX
Et note[z] comment esbahir
Ne se doit nul pour infortune,
Se voiant à grant tort haïr,
Et courir sus par voix commune!
Voie[z] comment tousjours n’est une
Fortune, qui a nuit à maint!
Car Dieu, qui aux tors faiz repune,
Ceulx relieve en qui espoir maint.

X
Qui vit doncques chose avenir
Plus hors de toute opinion
(Qui à noter et souvenir
Fait bien en toute région),
Que France (de qui mention
On faisoit que jus ert ruée)
Soit, par divine mission,
Du mal en si grant bien muée,

XI
Par tel miracle voirement
Que, se la chose n’yert notoire
Et évident quoy et comment,
Il n’est homs qui le peiist croire?
Chose est bien digne de mémoire
Que Dieu, par une vierge tendre,
Ait adès voulu (chose est voire!)
Sur France si grant grace estendre.

XII
O quel honneur à la couronne
De France par divine preuve!
Car par les graces qu’Il lui donne
Il appert comment Il l’apreuve,
Et que plus foy qu’autre part treuve
En l’estat royal, dont je lix
Qu’oncques (ce n’est pas chose neuve!)
En foy n’errerent fleurs de lix.

XIII
Et tu, Charles, roy des Francois,
VIIe d’icellui hault nom,
Qui si grant guerre as eue aincois
Que bien t’en prensist se peu non:
Mais, Dieu grace, or voiz ton renon
Hault eslevé par la Pucelle,
Qui a soubzmis soubz ton penon
Tes ennemis (chose est nouvelle!)

XIV
En peu de temps; que l’on cuidoit
Que ce feust com chose impossible
Que ton pays, qui se perdoit,
Reusses jamais. Or est visible-
Ment tien, [puis que] qui que nuisible
T’ait esté, tu l’as recouvré!
C’est par la Pucelle sensible,
Dieu mercy, qui y a ouvré!

XV
Si croy fermement que tel grace
Ne te seroit de Dieu donnée,
Se à toy, en temps et espace,
Il n’estoit de Lui ordonnée
Quelque grant chose solempnée
A terminer et mettre à chief,
Et qu’Il t’ait donné destinée
D’estre de tresgrans faiz le chief.

XVI
Car ung roy de France doit estre
Charles, filz de Charles, nommé,
Qui sur tous rois sera grant maistre.
Propheciez l’ont surnommé
“Le Cerf Volant,” et consomé
Sera par cellui conquereur
Maint fait (Dieu l’a à ce somé),
Et en fin doit estre empereur.

XVII
Tout ce est le prouffit de t’ame.
Je prie à Dieu que cellui soies,
Et qu’Il te doint, sans le gref d’ame,
Tant vivre qu’encoures tu voyes
Tes enfans grans, et toutes joyes
Par toy et eulz soient en France!
Mais en servant Dieu toutesvoies,
Ne guerre [plus] n’y face oultrance!

XVIII
Et j’ay espoir que bon seras,
Droiturier et amant justice,
Et [tres] tous autres passeras,
Mais qu’orgueil ton fait ne honnisse;
A ton pueple doulz et propice,
Et crairignant Dieu, qui t’a esleu
Pour son servant (si com prémisse
En as), mais que faces ton deu.

XIX
Et comment pourras-tu jamais
Dieu mercier à souffisance,
Servir, doubter en tous tes fais,
Qui de si grant contrariance
T’a mis à paix, et toute France
Relevée de tel ruyne,
Quant sa tressainte providence
T’a fait de si grant honneur digne?

XX
Tu en soyes loué, hault Dieu!
A Toy gracier tous tenuz
Sommes, qui donné temps et lieu
As, où ces biens sont avenus.
[A] jointes mains, grans et menus,
Graces Te rendons, Dieu céleste,
Par qui nous sommes parvenus
A paix, et hors de grant tempeste!

XXI
Et toy, Pucelle beneurée,
Y dois-tu estre obliée,
Puis que Dieu t’a tant honnorée
Que as la corde desliée
Qui tenoit France estroit liée?
Te pourroit-on assez louer
Quant ceste terre, humiliée
Par guerre, as fait de paix douer?

XXII
Tu, Jehanne, de bonne heure née,
Benoist soit cil qui te créa!
Pucelle de Dieu ordonnée,
En qui le Saint Esprit réa
Sa grant grace, en qui ot et a
Toute largesse de hault don,
N’onc requeste ne te véa.
Qui te rendra assez guerdon?

XXIII
ue puet-il d’autre estre dit plus
Ne des grans faiz des temps passez?
Moÿses, en qui Dieu afflus
Mist graces et vertuz assez,
Il tira, sans estre lassez,
Le pueple de Dieu hors d’Egipte
Par miracle. Ainsi repassez
Nous as de mal, Pucelle eslite!

XXIV
Considerée ta personne,
Qui es une jeune pucelle,
A qui Dieu force et povoir donne
D’estre le champion et celle
Qui donne à France la mamelle
De paix et doulce norriture,
Et ruer jus la gent rebelle,
Véez bien chose oultre nature!

XXV
Car, se Dieu fist par Josué
Des miracles à si grant somme,
Conquérant lieux, et jus rué
Y furent maint, il estoit homme
Fort et puissant. Mais, toute somme,
Une femme — simple bergiere –
Plus preux qu’onc homs ne fut à Romme!
Quant à Dieu, c’est chose legiere.

XXVI
Mais quant à nous, oncques parler
N’oÿsmes de si grant merveille,
Car tous les preux au long aler
Qui ont esté; ne s’appareille
Leur prouesse à ceste qui veille
A bouter hors noz ennemis.
Mais ce fait Dieu, qui la conseille,
En qui cuer plus que d’omme a mis.

XXVII
De Gedeon on fait grant compte,
Qui simple laboureur estoit,
Et Dieu le fist, ce dit le conte,
Combatre, ne nul n’arrestoit
Contre lui, et tout conquestoit.
Mais onc miracle si appert
Ne fist, quoy qu’Il ammonestoit,
Com pour ceste fait, il appert.

XXVIII
Hester, Judith et Delbora,
Qui furent dames de grant pris,
Par lesqueles Dieu restora
Son pueple, qui fort estoit pris,
Et d’autres plusers ay apris
Qui furent preuses, n’y ot celle,
Mains miracles en a pourpris.
Plus a fait par ceste Pucelle.

XXIX
Par miracle fut envoiée
Et divine amonition,
De l’ange de Dieu convoiée
Au roy, pour sa provision.
Son fait n’est pas illusion,
Car bien a esté esprouvée
Par conseil (en conclusion,
A l’effect la chose est prouvée),

XXX
Et bien esté examinée
A, ains que l’on l’ait voulu croire,
Devant clers et sages menée
Pour ensercher se chose voire
Disoit, ainçois qu’il fust notoire
Que Dieu l’eust vers le roy tramise.
Mais on a trouvé en histoire
Qu’à ce faire elle estoit commise;

XXXI
Car Merlin et Sebile et Bede,
Plus de Vc ans a la virent
En esperit, et pour remede
En France en leurs escripz la mirent,
Et leur[s] prophecies en firent,
Disans qu’el pourteroit baniere
Es guerres françoises, et dirent
De son fait toute la maniere.

XXXII
Et sa belle vie, par foy,
Monstre qu’elle est de Dieu en grace;
Par quoy on adjouste plus foy
A son fait. Car, quoy qu’elle face,
Tousjours a Dieu devant la face,
Qu’elle appelle, sert et deprie
En fait, en dit; ne va en place
Où sa devotion detrie.

XXXIII
O comment lors bien y paru
Quant le siege ert devant Orliens,
Où premier sa force apparu!
Onc miracle, si com je tiens,
Ne fut plus cler, car Dieu aux siens
Aida telement, qu’ennemis
Ne s’aiderent ne que mors chiens.
Là furent prins et à mort mis.

XXXIV
Hee! quel honneur au femenin
Sexe! Que Dieu l’ayme il appert,
Quant tout ce grant pueple chenin,
Par qui tout le regne ert desert,
Par femme est sours et recouvert,
Ce que Cm hommes [fait] n’eussent,
Et les traictres mis à desert!
A peine devant ne le creussent.

XXXV
Une fillete de XVI ans
(N’est-ce pas chose fors nature?),
A qui armes ne sont pesans,
Ains semble que sa norriture
Y soit, tant y est fort et dure!
Et devant elle vont fuyant
Les ennemis, ne nul n’y dure.
Elle fait ce, mains yeulx voiant,

XXXVI
Et d’eulx va France descombrant,
En recouvrant chasteaulx et villes.
Jamais force ne fu si grant,
Soient ou à cens ou à miles!
Et de noz gens preux et abiles
Elle est principal chevetaine.
Tel force n’ot Hector n’Achilles!
Mais tout ce fait Dieu, qui la menne.

XXXVII
Et vous, gens d’armes esprouvez,
Qui faites l’execution,
Et bons et loyaulx vous prouvez,
Bien faire on en doit mention
(Louez en toute nation
Vous en serez!), et sans faillance
Parler sur toute election
De vous, et de vostre vaillance,

XXXVIII
Qui sanc, corps et vie exposez
Pour le droit, en peine si dure,
Et contre tous perilz osez
Vous aler mettre à l’avanture.
Soiés constans, car je vous jure
Qu’en aurés gloire ou ciel et los!
Car qui se combat pour droiture
Paradis gaingne, dire l’os.

XXXIX
Si rabaissez, Anglois, voz cornes
Car jamais n’aurez beau gibier!
En France ne menez voz sornes!
Matez estes en l’eschiquier.
Vous ne [le] pensiez pas l’autrier,
Où tant vous monstriez perilleux;
Mais n’estiez encour ou santier,
Où Dieu abat les orguilleux.

XL
Ja cuidiés France avoir gaingnée,
Et qu’elle vous deust demourer.
Autrement va, faulse mesgnié[e]!
Vous irés ailleurs tabourer,
Se ne voulez assavourer
La mort, comme voz compaignons,
Que loups pevent bien devourer,
Car mors gisent par les sillons!

XLI
Et sachez que par elle Anglois
Seront mis jus sans relever,
Car Dieu le veult, qui oit les voiz
Des bons qu’ilz ont voulu grever!
Le sanc des occis sans lever
Crie contre eulz. Dieu ne veult plus
Le souffrir, ains les reprouver
Comme mauvais, il est conclus.

XLII
En Christianté et l’Eglise
Sera par elle mis concorde.
Les mescreans dont on devise,
Et les herites de vie orde
Destruira, car ainsi l’acorde
Prophecie, qui l’a predit,
Ne point n’aura misericorde
De lieu, qui la foy Dieu laidit.

XLIII
Des Sarradins fera essart,
En conquerant la Saintte Terre.
Là menra Charles, que Dieu gard!
Ains qu’il muire, fera tel erre.
Cilz est cil qui la doit conquerre.
Là doit-elle finer sa vie,
Et l’un et l’autre gloire acquerre.
Là sera la chose assovye.

XLIV
Donc desur tous les preux passez,
Ceste doit porter la couronne,
Car ses faiz ja monstrent assez
Que plus prouesse Dieu lui donne
Qu’à tous ceulz de qui l’on raisonne.
Et n’a pas encor tout parfait!
Si croy que Dieu ça jus l’adonne,
Afin que paix soit par son fait.

XLV
Si est tout le mains qu’à faire ait
Que destruire l’Englecherie,
Car elle a ailleurs plus son hait
C’est que la Foy ne soit perie.
Quant des Anglois, qui que s’en rie
Ou pleure, il en est sué.
Le temps avenir moquerie
En sera fait. Jus sont rué!

XLVI
Et vous, rebelles rouppieux,
Qui à eulz vous estes adhers,
Or voiez-vous qu’il vous fust mieulx
D’estre alez droit que le revers,
Pour devenir aux Anglois serfs.
Gardez que plus ne vous aviengne
(Car trop avez esté souffers),
Et de la fin bien [vous] souviengne!

XLVII
N’appercevez-vous, gent avugle,
Que Dieu a icy la main mise?
Et qui ne le voit est bien bugle,
Car comment seroit en tel guise
Ceste Pucelle ça tramise
Qui tous mors vous fait jus abatre?
— Ne force [n’]avez qui souffise!
Voulez-vous contre Dieu combatre?

XLVIII
N’a el le roy mené au sacre,
Que tousjours tenoit par la main?
Plus grant chose oncques devant Acre
Ne fu faite; car pour certain
Des contrediz y ot tout plain.
Mais, maulgré tous, à grant noblesse
Y fu receu, et tout à plain
Sacré, et là ouÿ la messe.

XLIX
Atresgrant triumphe et puissance
Fu Charles couronné à Rains,
L’an mil CCCC, sans doubtance,
[Et XXIX, tout] sauf et sains,
Ou gens d’armes et barons mains,
Droit ou XVIIe jour
De juillet. [Pou plus ou pou mains’]
Par là fu V jours à sejour,

L
Avecques lui la Pucellette.
En retournant par son païs,
Cité ne chastel ne villete
Ne remaint. Amez ou haÿs
Qu’il soit, ou soient esbaïs
Ou asseurez, les habitans
Se rendent. Pou sont envahis,
Tant sont sa puissance doubtans!

LI
Voir est qu’aucuns de leur folie
Cuident resister, mais peu vault,
Car au derrain, qui contralie,
A Dieu compere le deffault.
C’est pour neant. Rendre leur fault,
Vueillent ou non. N’y a si forte
Résistance qui à l’assault
De la Pucelle ne soit morte,

LII
Quoy qu’on ait fait grant assemblée,
Cuidant son retour contredire
Et lui courir sur par emblée;
Mais plus n’y fault confort de mire,
Car tous mors et pris tire à tire
Y ont esté les contrediz,
Et envoyez, com j’oÿ dire,
En Enfer ou en Paradis.

LIII
Ne sçay se Paris se tendra
(Car encoures n’y sont-ilz mie),
Ne se la Pucelle attendra,
Mais s’il en fait son ennemie,
Je me doubt que dure escremie
Lui rende, si qu’ailleurs a fait.
S’ilz resistent heure ne demie,
Mal ira, je croy, de son fait,

LIV
Car ens entrera, qui qu’en groingne!
— La Pucelle lui a promis.
Paris, tu cuides que Bourgoingne
Defende qu’il ne soit ens mis?
Non fera, car ses ennemis
Point ne se fait. Nul n’a puissance
Qui l’en gardast, et tu soubmis
Seras, et ton oultrecuidance!

LV
O Paris tresmal conseillié!
Folz habitans sans confiance!
Ayme[s]-tu mieulz estre essillié
Qu’à ton prince faire accordance?
Certes, ta grant contrariance
Te destruira, se ne t’avises!
Trop mieulx te feust par suppliance
Requerir mercy. Mal y vises!

LVI
J’entens des mauvais, car des bons
Y a maint, je n’en fais pas doubte,
Mais parler n’osent, j’en respons,
A qui moult il desplaist sans doubte
Que leur prince ainsi on deboute.
Si n’auront pas ceulx deservie
La punition où se boute
Paris, où maint perdront la vie.

LVII
Et vous, toutes villes rebelles,
Et gens qui avez regnié
Vostre seigneur, et ceulx et celles
Qui pour autre l’avez nié,
Or soit après aplaniè
Par doulceur, requerant pardon!
Car se vous este[s] manié
A force, à tart vendrez au don.

LVIII
Et qu’i[l] ne soit occision
Faite, retarde tant qu’il puet,
Ne sur char d’omme incision,
Car de sang espandre se deult.
Mais, au fort, qui rendre ne veult
Par bel et doulceur ce qu’est sien,
Se par force en effusion
De sang le recouvre, il fait bien.

LIX
Helas! Il est si debonnaire
Qu’à chascun il veult pardonner!
Et la Pucelle lui fait faire,
Qui ensuit Dieu. Or ordonner
Vueillez voz cueurs et vous donner
Comme loyaulx François à lui!
Et quant on l’orra sermonner
N’en serés reprins de nulluy.

LX
Si pry Dieu qu’Il mecte en courage
A vous tous qu’ainsy le faciez,
Afin que le cruel orage
De ces guerres soit effaciez,
Et que vostre vie passiez
En paix, soubz vostre chief greigneur,
Si que jamais ne l’offensiez
Et que vers vous soit bon seigneur.
Amen

LXI
Donné ce Ditié par Christine,
L’an dessusdit mil CCCC
Et XXIX, le jour où fine
Le mois de juillet. Mais j’entens
Qu’aucuns se tendront mal contens
De ce qu’il contient, car qui chiere
A embrunche, et les yeux pesans,
Ne puet regarder la lumiere.

Explicit ung tresbel Ditié fait par Christine.
I
Io, Cristina, che ho pianto
undici anni chiusa in abbazia 4,
dove ho dimorato da quando
Carlo (che strana cosa),
il figlio del re, se posso osare dire,
fuggì di tutta fretta da Parigi 5,
a causa del tradimento qui rinchiusa,
ora per la prima volta ricomincio a sorridere.

II
Un vero sorriso di gioia
mi pervade per la stagione invernale
che se ne va, dove io solevo
restare tristemente in gabbia.
Ma ora cambierò il mio linguaggio
di pianto in canto, poiché ho ritrovato
la bella stagione [dopo ?]
aver molto sofferto.

III
Nell’anno 1429
riprese a splendere il sole.
Portando di nuovo il bel tempo
che non vedevamo davvero da tanto,
in un periodo cui molti con dolore
vissero, e io sono tra quelli.
Ma più di nulla mi dolgo,
poiché ora vedo ciò che desidero 6.

IV
Così è ritornato il verbo
dal gran dolore in novella gioia
da quando ho soggiornato
qui dove sono, e la bellissima
stagione, chiamata primavera,
grazie a Dio, tanto desiderata,
nella quale tutte le cose si rinnovano,
dallo sterile [inverno] il verde è tornato.

V
Poiché il rigettato figlio
legittimo del re di Francia 7,
che lungamente ha sofferto
con gran tormento, ora avanza,
si è innalzato come primo,
venendo come re coronato
potentissimo e grandioso,
e di speroni d’oro calzato.

VI
Ora facciamo festa al nostro re!
Che sia il bentornato!
Gioendo della sua nobile maestà,
andiamo tutti, grandi e piccoli,
davanti a lui – nessuno si trattenga!
con gioia a salutarlo,
lodando Dio, che l’ha salvato,
gridando “Noël!”8 a gran voce.

VII
Ma ora voglio raccontare come
Dio ha fatto tutto ciò per sua grazia,
e prego che mi dia la forza
di non tralasciare nulla.
Raccontato sia ovunque,
poiché è degno di memoria,
e scritto, da chiunque,
in molte cronache e libri di storia!

VIII
Udite in tutto il mondo
non c’è cosa più meravigliosa!
Notate se Dio, pieno di
tutta la grazia, non è dunque
il salvatore. Si è reso evidente,
considerato il presente caso!
Che sia da esempio ai traditori,
la cui Fortuna si è abbattuta!

IX
Badate, non dovete temere
a causa della sfortuna,
sentendovi fortemente odiati,
e correre via per la strada!
Notate come è instabile
Fortuna9, che a molti nuoce!
Invece Dio, che ai torti si oppone,
riscatta chi conserva la fede.

X
Chi vide mai realizzarsi impresa
più lontana da ogni previsione ?
(Fatto che deve notare e
ricordare ogni regione).
La Francia (che si diceva
fosse caduta in rovina)
ha ora, per divina volontà,
mutato il suo male in bene.

XI
Un tale miracolo invero
che, se la cosa non fosse nota
e non fosse evidente ogni fatto,
vi sarebbe forse qualcuno a crederlo ?
Cosa ben degna di memoria
che Dio, attraverso una tenera vergine,
abbia subito voluto (cosa vera!)
stendere cotanta grazia sulla Francia.

XII
Che onore per la corona
di Francia per prova divina!
Poiché per le grazie che Dio le dona
Egli dimostra come l’approvi,
e come più fede trovi qui nella corte reale
che altrove, a proposito leggo
che mai (non è una novità!)
i gigli [di Francia] mancarono di fede.

XIII
E tu, Carlo, re dei francesi,
settimo con questo alto nome,
che una grande guerra hai affrontato
e attraverso le difficoltà sei passato:
grazie a Dio, ora vedo il tuo mantello
risollevato dalla Pulzella,
che ha sconfitto sotto il tuo stendardo
i tuoi nemici (cosa nuova!)

XIV
In poco tempo; si pensava
fosse cosa impossibile
che il tuo paese, che andava perduto,
risorgesse mai. Ora è visibilmente
tuo, malgrado chi ti sia stato
nocivo, tu l’hai salvato!
Per mezzo dell’intelligente Pulzella,
per le sue azioni, Grazie a Dio!

XV
Credo fermamente che tale grazia
non ti sarebbe stata donata da Dio,
se per te, con il tempo,
Egli non avesse previsto
una solenne impresa
da compiere e portare a termine,
e che Egli non t’avesse destinato
a esserne messo a capo.

XVI
Poiché un re di Francia sarà
Carlo, figlio di Carlo, così chiamato,
che su tutti i re avrà autorità.
Le profezie l’hanno soprannominato
“il Cervo Volante” nome portato
da colui che molte conquiste
farà (Dio a questo l’ha destinato),
e infine diverrà imperatore.

XVII
Tutto ciò è a profitto della tua anima.
Prego Dio che tu sia colui [che descrivo],
e che ti dia, senza il peso dell’anima,
tanto da vivere finché tu voglia,
[vedere] i tuoi figli crescere, e tutte le gioie
per te e per la Francia!
Sempre servendo Dio tuttavia,
che nella guerra tu non ecceda!

XVIII
Confido che sarai buono,
retto e amante della giustizia,
e sorpasserai tutti gli altri,
che il tuo orgoglio non ti corrompa;
per il tuo popolo dolce e favorevole
e timorato di Dio, Egli che ti ha scelto
come suo servitore (le premesse
ci sono), fai sempre il tuo dovere.

XIX
E come potrai mai
ringraziare Dio a sufficienza,
servirlo, temerlo in ogni tua azione,
Egli che da una così grande ostilità
ti ha dato la pace, e tutta la Francia
ha salvato da tale rovina ?
Quando la sua santissima Provvidenza
ti ha reso degno di tale grande onore ?

XX
Che tu sia lodato, altissimo Signore!
Siamo tutti tenuti a renderti grazia,
tu che tempo e luogo hai donato
perché si compisse il tuo bene.
A mani giunte, grandi e piccoli,
Ti rendiamo grazie, Dio celeste
per mezzo del quale abbiamo trovato
la pace, uscendo dalla grande tempesta!

XXI
E tu, Pulzella benedetta,
dovresti essere dimenticata,
dopo che Dio ti ha tanto onorata
dopo che hai sciolto la corda
che teneva legata la Francia ?
Potremmo mai lodarti abbastanza
per aver dato a questa terra, umiliata
dalla guerra, la pace ?

XXII
Tu, Giovanna, nata nella giusta ora,
benedetto sia colui che ti creò!
Pulzella inviata da Dio,
in cui lo Spirito Santo irradia
la sua immensa grazia, in cui risiede
tutta la grandezza dell’alto dono,
non c’è richiesta che [Dio] ti rifiuti.
Chi ti ricompenserà mai abbastanza ?

XXIII
Che altro si può dire
delle grandi gesta dei tempi passati ?
Mosè, nel quale Dio infuse
molte grazie e virtù,
trasse, instancabilmente,
il popolo di Dio fuori dall’Egitto
per miracolo. Allo stesso modo tu ci hai
sottratti al male, Pulzella eletta!

XXIV
Considerata la tua persona,
tu che sei una giovane pulzella,
a cui Dio diede forza e potere
per essere la campionessa,
colei che allatta la Francia con
pace e dolce nutrimento,
e abbatte i ribelli,
certamente è cosa oltre natura!

XXV
Poiché, anche se Giosuè
grazie a Dio fece tanti miracoli,
conquistando luoghi, e abbattendo
molti, restava pur sempre un
uomo forte e potente. Invece tu,
una donna – semplice pastorella –
sei più prode d’ogni uomo che ebbe Roma!
Quanto a Dio, per Lui è cosa lieve.

XXVI
Quanto a noi invece, mai
udimmo meraviglia più grande,
poiché la prodezza dei valenti
uomini del passato non si può
paragonare a quella che ora agisce
per buttare fuori i nostri nemici.
È Dio, che la consiglia, che le ha dato
un cuore più grande d’ogni uomo.

XXVII
Di Gedeone si racconta
come fosse un semplice lavoratore,
che Dio fece (così è scritto)
combattere, e nessuno resisteva
contro di lui, e tutto conquistò.
Ma non fece mai miracolo così evidente,
tra tutti quelli concessi da Dio,
come questo [quello di Giovanna].

XXVIII
Ester, Giuditta e Debora,
furono donne di grande valore,
per mezzo delle quali Dio salvò
il suo popolo dall’oppressione,
e di molte altre ho appreso
che furono prodi, [Dio per loro]
ha compiuto molti miracoli.
Ma ha fatto di più con la Pulzella.

XXIX
Per miracolo fu inviata,
e per divina ammonizione,
dall’angelo di Dio condotta
al re, per sua provvidenza.
Questo fatto non è illusione,
poiché è stata messa alla prova
dal consiglio (in conclusione,
la cosa è ormai certa),

XXX
Ed è stata esaminata
prima di volerle credere,
davanti a chierici e saggi riuniti
per cercare in lei la verità
benché fosse evidente
come Dio l’avesse mandata al re. 10
Ma nelle cronache è stato trovato
che a questo compito era destinata;

XXXI
Poiché Merlino, Sibilla e Beda,
più di cinquecento anni prima la videro
in forma di spirito, come rimedio
per la Francia, e scrissero di lei,
e ne fecero profezie,
dicendo che avrebbe portato lo stendardo
nelle guerre francesi, e
raccontarono le sue gesta.

XXXII
E la sua bella vita, in verità,
mostra che lei è in grazia di Dio;
per la quale si accorda maggior fede
alla sua opera. Poiché, qualunque cosa
faccia, ha sempre Dio davanti a sé,
che ella chiama, serve e prega
con le azioni e le parole; non vi è luogo
dove la sua devozione non arrivi.

XXXIII
Come si è reso ben evidente
quando assediata era Orléans, dove
per la prima volta la sua forza apparve!
Un miracolo, a parer mio,
mai fu più chiaro, poiché Dio aiutò
i suoi così tanto, che i nemici non furono
capaci di salvarsi meglio di cani morti.
E furono dunque presi e uccisi.

XXXIV
Che onore per il sesso femminile!
Dio ha pienamente rivelato [il suo volere]
quando tutte quelle male genti
che hanno rovinato il regno,
(soccorso e salvato da una donna, cosa
che nemmeno cinquemila uomini fecero)
e tutti i traditori sono stati distrutti!
Difficilmente lo avrebbero creduto.

XXXV
Una fanciulla di sedici anni
(non è forse miracoloso ?),
alla quale le armi non pesano,
anzi sembra che si addicano alla
sua natura, tanto è forte e dura!
E davanti a lei i nemici
fuggono, e nessuno le resiste.
Questo è sotto gli occhi di tutti,

XXXVI
E libera la Francia,
salvando castelli e città.
Mai forza fu così grande,
anche in cento o mille [uomini]!
E dei nostri prodi e abili soldati
ella è il principale capitano.
Tale forza non ebbero Ettore né Achille!
Ciò è volontà di Dio, che la guida.

XXXVII
E voi, uomini d’arme chiamati
a portate avanti la missione,
che di lealtà fate prova,
è bene menzionarvi
(lodati ne sarete in tutta
la nazione!), e senza difetto
parlare soprattutto
di voi e del vostro valore,

XXXVIII
Che sangue, corpo e vita esponete
per la giustizia, in così dura pena,
e contro tutti i pericoli
osate avventurarvi.
Siate costanti, poiché vi giuro
che ne avrete lode e gloria in cielo!
Poiché chi combatte per la giusta causa
guadagna il Paradiso, oso dire.

XXXIX
Abbassate i corni [da caccia], inglesi,
mai avrete bella selvaggina!
Non tentate ardite imprese in Francia!
Scacco matto sullo scacchiere.
Non pensavate fosse così ieri,
quando vi mostravate tanto pericolosi;
ma non siete ancora sul sentiero
dove Dio abbatte gli orgogliosi. 11

XL
Già credevate di aver vinto la Francia,
che essa sarebbe rimasta vostra.
Le cose sono cambiate, mala gente!
Andrete altrove a battere i tamburi, 12
se non volete assaporare
la morte, come i vostri compagni,
che i lupi possono divorare,
ora che giacciono morti nei fossi!

XLI
E sappiate, voi inglesi, che da lei
sarete sottomessi, poiché
Dio lo vuole, Egli ha udito la voce
degli onesti che avete schiacciato!
Il sangue degli uccisi grida senza
sosta contro di voi. Dio non vuole
più tollerarvi, ma respingervi
come malvagi, così ha deciso.

XLII
In tutta la cristianità e nella
Chiesa ella porterà concordia.
I miscredenti di cui parliamo,
e gli infami eretici
distruggerà, poiché così indica
la profezia, che l’ha annunciato,
non avrà nessuna misericordia
dei luoghi che oltraggiano Dio.

XLIII
Sradicherà i saraceni,
conquistando la Terra Santa.
Là porterà Carlo, Dio lo salvi!
Prima di morire farà questo viaggio.
Egli è colui che deve conquistarla.
Lei deve concludere la sua vita laggiù,
ed entrambi troveranno la gloria.
Così sarà completata la missione.

XLIV
Sopra tutti i valorosi del passato,
ella deve portare la corona,
le sue gesta già lo dimostrano
maggior prodezza Dio ha donato
a lei che a chiunque altro.
E non ha ancora compiuto tutto!
Poiché credo che Dio ce l’abbia donata,
affinché ci portasse la pace.

XLV
Di tutte le opere che deve compiere
distruggere l’Inghilterra non è tuttavia
la maggiore, poiché ciò che le preme
di più è che la fede non perisca.
Quanto agli inglesi, che se ne rida
o pianga, sono finiti.
Nel tempo a venire di loro ci si farà
scherno. Sono stati abbattuti.

XLVI
E voi, sudici ribelli,
che a loro vi siete alleati,
ora vedete come sarebbe stato meglio
marciare diritti e non a rovescio,
per diventare servi degli inglesi.
Badate che ciò più non avvenga
(troppo a lungo vi abbiamo sopportato),
e ricordatevi della vostra fine!

XLVII
Non percepite, gente cieca,
come Dio ha steso la sua mano ?
Chi non lo vede è certamente pazzo,
come potrebbe mai
questa pulzella inviata [da Dio]
abbattervi tutti in questo modo ?
Non avete forza a sufficienza!
Volete combattere contro Dio ?

XLVIII
Non ha ella forse accompagnato il re
all’incoronazione tenendolo per mano ?
Cosa più grande nemmeno ad Acri
fu mai compiuta; per certo
c’erano molti oppositori.
Ma, malgrado tutto, fu ricevuto
con grandi onori, e consacrato,
e ascoltò la messa.

XLIX
Con grande trionfo e potenza
Carlo fu incoronato a Reims,
nell’anno 1429, senza dubbio,
sano e salvo, insieme
a molti baroni e uomini d’arme,
nel diciassettesimo giorno di luglio.
[Poco più o poco meno]
E lì soggiornò per cinque giorni,

L
Insieme alla Pulzella.
Ritornando nelle sue terre,
non ci fu città, castello,
o borgo dove amato o odiato
che egli fosse, stravolti
o rassicurati, gli abitanti
non si arrendessero. Pochi furono
gli attacchi, temendo la sua potenza!

LI
Vero è che alcuni di loro credono
follemente di resistere, ma poco importa,
perché infine, chi si oppone
a Dio pagherà per il suo peccato.
È inutile. Che vogliano
o meno riparare all’errore.
Non c’è barriera che all’assalto
della Pulzella possa resistere,

LII
[I nemici] si riunirono credendo di
poter impedire il suo ritorno e
piombargli addosso furtivamente;
non c’è bisogno del parere di un saggio
[per comprendere], morirono tutti,
gli oppositori furono presi uno dopo l’altro,
e mandati, come ho sentito dire,
all’Inferno o in Paradiso.

LIII
Non so se Parigi si offrirà 13
(ancora non l’hanno raggiunta)
né se la Pulzella attenderà,
ma se la vedono come nemica,
sono certa che dura lotta ella farà
come ha fatto con gli altri.
Se la città resisterà un’ora o anche meno
le cose per loro andranno male,

LIV
Perché, per quanto gridino, ella entrerà!
La Pulzella gliel’ha promesso.
Parigi, credi forse che la Borgogna
ti difenderà dall’ingresso di Carlo ?
Non lo farà, perché nemici
non si fa. Nessuno è così potente
da proteggerti, e sarai sottomessa
insieme alla tua presunzione!

LV
O Parigi qual errato consiglio!
Folli abitanti senza fiducia!
Preferisci essere esiliata piuttosto
che riunirti al tuo principe ?
Certo il tuo grande rifiuto
ti distruggerà, se non ti avvedi!
Ti sarebbe meglio supplicando
chiedere pietà. Mal ragioni!

LVI
Mi rivolgo ai malvagi, perché di buoni
ce ne sono molti, ne sono certa,
ma non osano parlare, sostengo
chi certamente molto si duole
che il loro principe venga respinto.
Questi non avranno meritato
la punizione quando si abbatterà
su Parigi, quando molti periranno.

LVII
E voi, città ribelli,
e genti che avete rinnegato
il vostro signore, uomini e donne
che per [servire] altri lo avete negato
siate ora vinti dalla
dolcezza, e chiedete perdono!
Perché se vi sarete condotti a forza,
riceverete tardi questo dono. 14

LVIII
E non vi sarà uccisione
[il re] tarderà quanto più possibile,
non ci sarà ferita su carne d’uomo,
perché spargere sangue gli duole.
Ma, chi resiste, chi non vuole
arrendersi alla sua bontà,
verrà ricoperto di effluvi
di sangue, e sarà cosa giusta.

LIX
Ahimè! È così benevolo
che ognuno vuol perdonare!
E la Pulzella, che serve Dio,
gli ispira ciò. Ora vogliate
costringere i vostri cuori e donarvi
a lui (al re) come francesi leali!
E quando lo avremo annunciato
non verrete biasimati da nessuno.

LX
Così prego Dio che vi dia il
coraggio di fare tutti questa scelta,
affinché la crudele tempesta
di queste guerre si dissolva,
e le vostre vite trascorrano
in pace, fedeli al vostro signore,
sicché mai l’offendiate
e verso di voi egli sia benevolo.
Amen

LXI
Poema completato da Christine,
nell’anno 1429
nell’ultimo giorno del
mese di luglio. Sento che
alcuni non saranno contenti
di ciò che contiene, perché chi
ha il viso coperto e gli occhi pesanti
non può fissare la luce.

Explicit un bel poema fatto da Christine. 15

Il testo, come appare subito evidente, è una lode a Dio (la parola Dieu è citata ben 45 volte) per mezzo della quale Christine ringrazia il Signore per aver inviato una fanciulla a salvare la Francia. Una preghiera esaudita che spezza un silenzio durato undici anni “ores voy ce que [je] veulx” (ora vedo ciò che desidero); un evento miracoloso che travolge la scrittrice. Un’epifania. La venuta di Giovanna dà vita a un vortice estatico di furore religioso e patriottismo, valori e sentimenti condensati in un poema dove Christine ritrova tutta la passione e l’ardore che avevano sempre accompagnato le sue opere. L’autrice ha potuto ammirare la sua Pulzella ancora intatta, altissima e pura, candida come un fiore di primavera, non ancora calpestata dai dottori della legge corrotti dal soldo inglese, non ancora appassita tra le fiamme del rogo. Giovanna si innesta nell’immaginario della scrittrice come un arcangelo Michele fattosi donna; una virgo bellatrix, letteraria femmeguerrière sorta dalla Bibbia grazie alle eroine citate nella strofa XXVIII (Ester, Giuditta e Debora) e ai romanzi cortesi16, che si incarna in una fanciulla. La forza di Dio discesa in terra si muove attraverso le gesta di un santo liberatore per lungo tempo atteso, ora vivente, predicatore armato di spada che “scaccia i mercanti dal tempio”. Questa Francia, che agli occhi dell’autrice appare come simbolo del Regno Promesso, vede ora il suo salvatore: una donna. Per Christine, che ha sognato una città fondata da dame e retta dalla Vergine Maria come sua regina, tale venuta non poteva che significare un segno della Provvidenza, la mano di Dio che si stende per salvare il suo popolo dall’ombra dell’invasore.

La profezia della vergine guerriera

Circolavano al tempo alcune profezie, citate nella strofa XXXI, riguardo la venuta di una pulzella che avrebbe sconfitto i nemici della Francia. Tra queste le più note sono certamente quelle attribuite a mago Merlino da Goffredo di Monmouth nell’opera Vita Merlini. Questo genere di predizioni erano tutt’altro che sottovalutate nel medioevo, lo si nota subito dal fatto che furono menzionate nel processo ai danni di Giovanna d’Arco. Alla base della profezia ci sono due riferimenti al poema epico del XII secolo sopracitato, elementi che in seguito hanno sicuramente dato vita a numerosi racconti largamente diffusi all’epoca di Christine:

Ad hec ex urbe canuti nemoris eliminabitur puella ut medele curam adhibeat.
Que ut omnes artes inierit, solo anhelitu suo fontes nociuos siccabit.

Ascendet virgo dorsum sagittarii, et flores virgineos offuscabit.
Per questo, dalla città dal bosco [canuto?], uscirà una pulzella che porterà la cura.
In ogni arte è iniziata, ella prosciugherà le fonti nocive con la sola forza del suo soffio. 17

La vergine salirà sul dorso del sagittario, e offuscherà i fiori virginali. 18

I primi versi, come vedremo, identificherebbero il luogo d’origine di Giovanna; mentre i successivi farebbero riferimento all’imminente vittoria sugli inglesi, rappresentati simbolicamente dagli arcieri (sagittari) e dalle rose (fiori virginali)19. I testi estratti dai processi indicano che al generale William Pole, conte di Suffolk, fu trasmesso un foglio contenente la seguente menzione:

una Puella ventura est du BoisChanu,
et equitaret super dorsum arcitenentium, et contra ipsos.
una Pulzella sta giungendo da BoisChanu,
e cavalcherà sul dorso degli arcieri e contro di essi.20

Giovanna è chiamata a rispondere riguardo alle presunte profezie; in particolar modo suscita l’interesse degli inquisitori il fantomatico BoisChanu che la Pulzella sembra identificare con un albero magico che si trova vicino a Domrémy, il suo villaggio d’origine. La giovane dice che viene chiamato Albero delle Dame, e da altri Albero delle Fate, e nei suoi pressi vi è una fonte miracolosa dove molti si recano per essere guariti (per approfondimenti v. Daniel, 2009). Una trama, quella di una vergine nata in un magico bosco di Lorena che cavalca contro gli inglesi e li sconfigge, che sembra calzare perfettamente con la figura della giovane eroina, e senza dubbio ne fa il principale riferimento della profezia citata da Christine. Che la predizione fosse veritiera o meno una cosa è certa il mito della Pucelle si espanse rapidamente e infuocò gli animi dei francesi; un mito che in una certa misura si protrae ancora oggi.

Conclusioni

Quello di Giovanna d’Arco è un fascino senza tempo, ed è stato proprio l’amore per questa figura così avvincente e particolare che mi ha spinto a lavorare su quest’opera. Ho voluto in un colpo solo omaggiare due grandi donne, due guerriere: la prima armata di penna e la seconda armata di spada. Con questa nuova traduzione, liberamente consultabile, adempio (nel mio piccolo) alle volontà di Christine così come evidenziate nella settima strofa: “Raconté soit en toute place, Car ce est digne de mémoire, Et escript, à qui que desplace, En mainte cronique et hystoire!” (raccontato sia ovunque, poiché è degno di memoria, e scritto, da chiunque, in molte cronache e libri di storia!).

Bibliografia

  • Daniel, C. (2009), L’audience des prophéties de Merlin: entre rumeurs populaires et textes savants, Médiévales, 57, pp. 33-52;
  • Dulac, L. (2007), Un poème de combat: le Ditié de Jehanne d’Arc de Christine de Pizan (juillet 1429), Synergies Inde, 2, pp. 81-95;
  • Guéret-Laferté, M. (2012), Jeanne la Preuse, Jeanne la Sainte: la «Pucelle» dans le Ditié de Jehanne d’Arc de Christine de Pizan, Presses universitaires de Caen, Caen;
  • Kennedy, A. e J., Kenneth, V. (1977), Le Ditié de Jehanne d’Arc, Society for the study of medieval languages and literature, Oxford;
  • Michel, F. e Wright, T. (1837), Galfridi de Monemuta Vita Merlini. Vie de Merlin attribuée à Geoffroy de Monmouth, suivie des prophéties de ce barde, tirées du IVe livre de l’Histoire des Bretons, Parigi, Londra;
  • Quicherat, J. (1845), Procès de condamnation et de réhabilitation de Jeanne d’Arc dite la Pucelle, tomo 3, J. Renouard et c., Paris;
  • Soletti, M. A. (2015), Il coraggio dell’esultanza dinanzi allo straordinario: l’impresa della Pulzella fra le righe dei suoi contemporanei, Storia Delle Donne, 10 (1), pp. 129-144.

Lux Victrix Edizioni – Quattro Castella 30 maggio 2020

Le Livre des fais d’armes. British Library, Ms. Harley 4605, f°3.

Note:

  1. “Giovanna, Signore, è la tua splendida opera. Un cuore di fuoco, un’anima di guerriera, tu le donasti alla timida Vergine, che volevi coronare di alloro.” Strofa del Cantique pour obtenir la Canonisation de la Vénérable Jeanne d’Arc scritto da santa Teresa di Lisieux nel 1894.
  2. L’explicit del testo in realtà è il seguente: ung tresbel Ditié fait par Christine (un bel poema fatto da Christine).
  3. Piccolo borgo sito nelle colline bolognesi.
  4. Secondo alcuni autori (Dulac e Soletti) si potrebbe trattare dell’abbazia di Poissy vicino a Parigi.
  5. Nel 1418 il Delfino di Francia deve fuggire da Parigi per non essere catturato dai borgognoni, alleati degli inglesi.
  6. L’arrivo di Giovanna d’Arco che porta nuove vittorie e l’incoronazione di Carlo VII.
  7. Nel 1420 Carlo VI diseredò il figlio (futuro Carlo VII) e firmò il Trattato di Troyes che riconosceva Enrico V d’Inghilterra quale legittimo erede al trono di Francia. Molti, compresa Giovanna d’Arco, considerarono nulli questi accordi a causa della malattia mentale che affliggeva il sovrano.
  8. Grido di giubilo usato in occasione della nascita di un principe, dell’arrivo di un sovrano o di una vittoria militare.
  9. Personificazione del caso, pertanto non necessariamente favorevole.
  10. Fu interrogata per tre settimane a Poitiers da diversi teologi, per verificare se fosse davvero stata inviata da Dio.
  11. Non è ancora giunto il tempo della vostra totale disfatta.
  12. I tamburi rappresentano metaforicamente la guerra.
  13. Parigi era caduta in mano alla fazione borgognona nel 1418.
  14. La frase è ambigua (forse volutamente) riceveranno tardi il perdono o sarà troppo tardi per riceverlo.
  15. Le Ditié de Jehanne d’Arc, a cura di A. J. Kennedy e V. Kenneth, Society for the study of medieval languages and literature, Oxford, 1977 (traduzione mia).
  16. Per approfondimenti rimando al mio saggio: Yde et Olive e la figura della donna guerriera nella letteratura oitanica, Lux Victrix Edizioni, Quattro Castella, 2019.
  17. Galfridi de Monemuta Vita Merlini, a cura di F. Michel, e T. Wright, Parigi, Londra, 1837, p. 69 (traduzione mia).
  18. Galfridi de Monemuta Vita Merlini, a cura di F. Michel, e T. Wright, Parigi, Londra, 1837, p. 75 (traduzione mia).
  19. La rosa rossa è il simbolo dei Lancaster, casata del re Enrico VI d’Inghilterra.
  20. Procès de condamnation et de réhabilitation de Jeanne d’Arc dite la Pucelle, a cura di J. Quicherat, t. 3, J. Renouard et c., Paris, 1845, p. 15 (traduzione mia).

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *