Paolo Spaggiari

Nato a Reggio Emilia nel 1988, laureato in Civiltà e lingue straniere moderne, francesista, autore e traduttore. Appassionato di medioevo, dal 2019 pubblico articoli di interesse storico e letterario.

Chi sono

Nato in un piccolo paese sulle colline reggiane, all’ombra del castello di Canossa, mi sento molto legato al mio territorio e tento di valorizzarlo partecipando alle attività culturali promosse da diverse associazioni. Da sempre nutro una forte passione per la storia e in particolare per il medioevo; amo immergermi nelle cronache, nei racconti, nelle chansons de geste e nei romans. Dal 2019 pubblico articoli, saggi e traduzioni dall’antico francese, in un’ottica divulgativa, con l’obiettivo di accendere l’interesse verso il periodo storico che amo e renderlo accessibile a qualsiasi lettore, senza bisogno di specifiche conoscenze pregresse.

Formazione

Ho studiato Civiltà e lingue straniere moderne a Parma, dove mi sono laureato presentando una tesi in filologia romanza con traduzioni inedite dall’antico francese. I miei studi universitari si sono divisi tra linguistica, letteratura e critica letteraria, in un percorso arricchito da tre esami di storia. Dopo la laurea ho continuato ad approfondire le materie di mio interesse attraverso studi e ricerche.

Campi di ricerca

Epica cristiana, Graal, donne guerriere, cavalleria, crociate e ordini religiosi militari.

Controllo di autorità: ISNIBNFORCIDVIAF


Articoli recenti

  • La metamorfosi per volontà divina: il motivo in Yde et Olive e la sua diffusione nel Trecento
    L’articolo indaga la presenza di elementi legati all’intersessualità, nello specifico travestitismo e transgenderismo, in alcune opere letterarie del tardo medioevo. Il focus si concentra sul motivo della miracolosa metamorfosi da donna a uomo concessa da Dio per salvare le protagoniste dalla violenza umana.
  • Il temporale infuriava placido
    Inerte, il cielo plumbeo s’infrangeva sulla sua fronte, e con pennellate di velluto gli tergeva il presente dagli occhi.
  • La terra ha visto un tempo
    Poesia di Victor Hugo che mostra un’immagine romantica della cavalleria, nello specifico il cavaliere errante come paladino della giustizia, al tempo stesso luminosa e cupa.
  • L’albero, il drago e le colombe: allegorie morali da un bestiario del XIII secolo
    Traduzione di un volgarizzamento francese che descrive le colombe come allegoria del genere umano. Gli uccelli, insidiati dal drago, trovano riparo sulla chioma del grande albero, che rappresenta Dio.
  • Tempesta sul giardino
    Vento di tempesta sul nostro giardino, i fiori appassiscono, la primavera è fuggita. Gli uccelli stremati non hanno più un nido, gli alberi secchi son senza germogli.
  • Le Roman de Silence
    Breve introduzione a Le Roman de Silence opera francese del XIII secolo in cui si evidenziano temi legati agli studi di genere, in particolare il travestitismo.
  • Natale in osteria: un canto del Duecento per bere vino e stare in compagnia
    Un singolare canto di Natale anglo-normanno. Una delle più antiche chansons à boire francesi mette in scena un’allegra brigata che raggiunge l’osteria per festeggiare il Natale e bere buon vino a sazietà.
  • Villon: luci e ombre di un poeta maledetto
    François Villon, l’ultimo dei poeti medievali, il primo dei poeti moderni. Un uomo dal vissuto turbolento, un criminale, un artista, che esprime in versi la propria interiorità tra crudo realismo e fine bellezza. Introduzione, traduzione e breve commento di tre poesie in cui nostalgia, dolore e morte si mescolano alla ricerca del sublime, della grazia e della redenzione.
  • Il martirio di Jacques de Molay: cronache del rogo dell’ultimo maestro
    Introduzione, traduzione, e breve commento delle principali fonti – contemporanee all’epoca dei fatti – relative al rogo dell’ultimo maestro Templare, Jacques de Molay, avvenuto a Parigi il 18 marzo 1314.